L’Italia segue la Gran Bretagna e vieta l’uso dei cellulari nelle scuole elementari e medie

Recenti linee guida per le scuole stabiliscono che l’uso degli smartphone sia considerato inopportuno per gli studenti delle scuole elementari e medie. Questa decisione mira a promuovere un ambiente educativo più concentrato e favorevole alla socializzazione diretta, nonché a proteggere lo sviluppo cognitivo e sociale dei più giovani. La nuova normativa sul divieto dei cellulari […]

La Gran Bretagna vieta gli smartphone nelle scuole

Per migliorare la disciplina e ridurre le distrazioni nelle aule dovute soprattutto all’uso dei social media, la Gran Bretagna ha deciso di vietare l’uso degli smartphone nelle scuole. Divieto di portare lo smartphone nelle scuole inglesi Questa misura si estenderà anche agli intervalli e ai pasti, mentre agli insegnanti sarà conferito il potere di perquisire […]

Rivelata la mancanza di trasparenza tra gli influencer europei: solo il 20% dichiara la pubblicità

mancanza trasparenza influencer europea

Un recente studio condotto dalla Commissione europea insieme alle autorità nazionali dei consumatori di 22 Stati membri, Norvegia e Islanda, ha rivelato dati sorprendenti sull’approccio degli influencer alla trasparenza nella pubblicazione di contenuti sponsorizzati sui social media. L’indagine, che ha coinvolto 576 profili influenti, ha messo in luce una carenza significativa di divulgazione chiara riguardo alla natura pubblicitaria dei contenuti.

Sanremo, Amadeus e la multa del Codacons: cosa ha detto il conduttore nell’edizione 2024

Il Festival di Sanremo ha da sempre rappresentato un incrocio di storie, talenti e controversie. L’edizione del 2023 ha aggiunto un nuovo capitolo a questa narrazione, combinando musica, celebrità e questioni legali in un modo che ha catturato l’attenzione ben al di là delle esibizioni sul palco. Una polemica ha scosso le fondamenta della manifestazione, […]

Turismo, la guida per gestire un’attività nel settore extra-alberghiero

Il settore turistico è essenziale per diversi Paesi, poiché esercita un’impronta positiva sull’economia in termini di sviluppo del Prodotto Interno Lordo, la generazione di nuove opportunità occupazionali e la promozione del patrimonio culturale. Nello specifico contesto italiano, le stime proiettano una spesa nel comparto turistico di 155 miliardi nel corso del 2023.

Guida all’Influencer marketing: adv, gifted e supplied

ragazza che si fa un selfie con occhiali da vista e cappello, con icone fluttuanti dei social media

Il caso del pandoro Balocco e Chiara Ferragni ha portato l’attenzione sulle regole della comunicazione pubblicitaria sui social. In questo articolo, esploreremo i principi dell’influencer marketing, l’importanza degli hashtag e le tariffe degli influencer. Un mondo che va oltre il mero fenomeno culturale, ma che coinvolge un considerevole fattore economico.

Deinfluencer vs Influencer: la nuova frontiera del marketing?

Il fenomeno del “deinfluencing” ha preso piede in modo esplosivo, mettendo in discussione le raccomandazioni degli influencer e sollevando interrogativi sulla veridicità dei consigli dispensati. Nel contesto del “marketing dell’influenza,” questa tendenza sta guadagnando terreno, specialmente su piattaforme come TikTok, con oltre 400 milioni di visualizzazioni. I giovani utenti, non solo in Italia ma in tutto il mondo, stanno sempre più interrogando le indicazioni degli influencer, mettendo in discussione il loro ruolo dominante e influenzando le nuove strategie di marketing.

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito marketing.